
Come isolare la casa dal freddo e dal caldo? È importante trovare risposte valide a questo interrogativo. D’altro canto, evitare dispersioni sia d’estate che d’inverno aumenta il comfort abitativo. Ma non solo. Coibentare correttamente la casa sul lungo periodo riduce i consumi e porta a un risparmio in bolletta.
In altre parole, con un buon isolamento termico interno ed esterno dell’abitazione non sentirai il costante bisogno di azionare il riscaldamento o i climatizzatori ma godrai di un clima piacevole in tutte le stagioni. Adesso andiamo al sodo: come isolare la casa dal freddo e dal caldo? Scopriamolo.
Argomenti dell'articolo
Come isolare il tetto di casa
Come coibentare il tetto di casa dal freddo e dal caldo? Se non puoi fare l’isolamento esterno con il cappotto puoi occuparti dell’interno installando appositi pannelli che annullano la dispersione di calore.
Le migliori soluzioni offrono resistenza meccanica, impermeabilità, traspirabilità, resistenza nel tempo, ottimo isolamento acustico, stabilità temporale e termica, materiali ecologici. A proposito di materiali, in commercio puoi trovare pannelli in lana di roccia e vetro, sughero, polistirolo e pannelli preaccoppiati con cartongesso.
L’interno dovrebbe essere in sughero o in lana di roccia. Se il tetto ha una copertura di tegole e la casa è in costruzione, i pannelli vanno sistemati sulle traversine sotto il manto di copertura prima che venga posato. Se, invece, il tetto già esiste, i pannelli vanno messi sotto le travi per creare una camera d’aria.
Il tetto è piano? In questo caso come isolare la casa dal caldo e dal freddo? Puoi applicare i pannelli direttamente sul soffitto sia all’interno che all’esterno o rifacendo la protezione impermeabile.
Per approfondire: scegliere e acquistare gli infissi per la tua casa
Coibentare il controsoffitto
Come isolare la casa al meglio? Esistono altri sistemi? Puoi coibentare il controsoffitto se vivi in una casa con i soffitti alti. Questo sistema riduce l’ambiente da riscaldare o rinfrescare a tuo piacimento.
Puoi realizzare un intelaiatura in legno o in metallo e pannelli in cartongesso. Ma la camera d’aria che si forma tra soffitto e controsoffitto può produrre dispersioni. Per evitarle applica lana di roccia o pannelli di polistirolo o sughero. In alternativa, puoi riempire l’intercapedine con uno spray al poliuretano espanso.
Isolamento termico degli infissi
Come isolare la casa dal freddo e dal caldo? Uno dei primi elementi da considerare sono gli infissi. Questi elementi se sono troppo vecchi o usurati incidono in modo negativo sui consumi e sulla vivibilità degli ambienti.
Anche se hai i riscaldamenti accesi la casa non riuscirà mai a scaldarsi in maniera efficace, gli spifferi saranno all’ordine del giorno. Viceversa in estate: i climatizzatori faranno fatica a mantenere le stanze fresche. Come risolvere il problema? Con un buon isolamento termico degli infissi. La soluzione: infissi in PVC.
Puoi optare anche per l’alluminio a taglio termico. Il PVC , in ogni caso, è un materiale termoplastico. Deriva da materie prime naturali e offre un isolamento completo dal freddo umido in inverno e dal caldo torrido in estate.
E per quanto riguarda i vetri? Come isolare il vetro delle finestre? Per evitare dispersioni assicurati che le finestre siano dotate di doppi vetri, le lastre separate allontanano il freddo che rimane incastrato nella fessura.
Devi anche isolare le tapparelle
Valuta pure la sostituzione delle tapparelle. Considera l’acquisto di una tapparella coibentata in alluminio per il caldo e il freddo che si adatti al telaio esterno. In questo modo si crea una vera e propria barriera.
D’altro canto, una tapparella di qualità incide sul buon isolamento termico di una casa: crea un’intercapedine d’aria prima della finestra. Di conseguenza, raffredda o riscalda al punto giusto il serramento. Poni la giusta attenzione anche ai colori: le tapparelle argento o bianche respingono i raggi del sole in estate.
Non ti fermare a porte e finestre, approfondisci il check up dei tuoi infissi. Controlla lo stato delle guarnizioni, sono corrose o rotte? Sostituiscile. Verifica anche il funzionamento di serrature, cerniere, cardini e maniglie. Dopo aver dato qualche spunto utile su come isolare termicamente una finestra. Continuiamo la nostra guida.
Ancora una cosa: se sei un affittuario e non puoi affrontare una spesa consistente puoi isolare gli infissi con guaine termoisolanti, ovvero strisce adesive che si applicano a porte e finestre.
Isolamento termico delle pareti
Come isolare la casa dal freddo e dal caldo? Devi occuparti delle pareti interne ed esterne. Quest’ultime sono quelle perimetrali che confinano con l’ambiente esterno. Sono le più disperdenti, andranno subito coibentante.
Come isolare le pareti esterne di una casa? Con il sistema a cappotto: uno strato termoisolante all’esterno dell’abitazione che rivestirà le pareti attenuando i ponti termici, punti dell’involucro in cui c’è dispersione.
I principali vantaggi del cappotto termico? ll sistema di isolamento termico a cappotto esterno riduce gli spessori dei muri di tamponamento, permette di ottenere migliori prestazioni energetiche e risparmi in bolletta.
In più, potrai godere di un miglior comfort abitativo in tutte le stagioni Questa soluzione è l’ideale per chi vive in villa o in una casa indipendente. Inoltre, con un cappotto termico esterno previeni muffa e condensa.
Se non è possibile isolare le pareti esterne puoi inserire pannelli isolanti all’interno. Per un maggior isolamento dell’involucro, puoi coibentare tramite una controparete autoportante a struttura metallica con micro intercapedine d’aria. Bisogna sottolineare che l’isolamento a cappotto interno limita le dispersioni termiche.
Alternative al capotto termico
L’installazione di questa soluzione può diventare costosa. Esistono alternative al cappotto termico per isolare casa? Sì, puoi provare pitture termo-riflettenti. Questi composti intercettano i raggi con cui si propaga il calore e li riflettono. In questo modo minimizzano la dispersione termica in inverno e il surriscaldamento in estate.
Se desideri isolare la casa dal freddo e dal caldo in maniera davvero efficace il cappotto termico resta la scelta migliore. Un piccolo investimento che recuperi con il taglio dei consumi. Ancora un dettaglio, questo intervento può essere fatto con pannelli sintetici come il polistirene oppure con quelli ecologici come la canapa.
Leggi anche: pro e contro delle pareti di cartongesso a casa
Qual è il miglior isolante termico?
Per difendere la casa dal caldo e dal freddo devi scegliere il miglior isolante termico. Per cominciare punta su materiali con una bassa conducibilità termica. Altro fattore da considerare lo spessore: se lo spessore del materiale è maggiore, migliore sarà la coibentazione. Valuta anche lo sfasamento termico.
Ovvero il tempo impiegato dal calore per passare attraverso un materiale ed espandersi nell’appartamento. Inoltre, assicurati che i materiali scelti siano traspiranti, così eviti la condensa. Controlla, poi, che i coibenti siano atossici, immuni da muffe o parassiti e resistenti al fuoco. I materiali isolanti possono essere:
- Sintetici: poliestere, polistirene espanso sinterizzato o estruso, poliuretano espanso, schiume.
- Minerali: lana di vetro e di roccia, argilla espansa, perlite espansa, vermiculite espansa, feltri.
- Vegetali: fibra di legno (anche mineralizzato), fibra di cellulosa, di canapa e lino, sughero.
Come isolare casa da freddo e caldo: la tua esperienza
Ti ho dato alcuni consigli su come coibentare la casa. Assicurati che il lavoro venga eseguito nel miglior modo possibile altrimenti rischi di vanificare l’obiettivo. Ora tocca a te. Condividi la tua esperienza: sai come isolare la casa dal freddo e dal caldo? Scrivici. Saremo felici di aiutarti a realizzare il miglior isolamento termico dell’abitazione.