
Come organizzare una ristrutturazione casa? I motivi di questa scelta possono essere tanti: hai bisogno di più spazio, hai intenzione di vendere o affittare perché devi trasferirti. Oppure la tua dimora ha bisogno di alcuni interventi per tornare a risplendere ed essere funzionale, accogliente, bella da vedere.
Qualunque sia la ragione che ti spinge verso questa direzione senti già montare lo stress: non sai da dove cominciare, quali permessi chiedere, dove traslocare durante lo svolgimento dei lavori ma quello che temi di più è sforare il budget dedicato e l’allungamento delle tempistiche necessarie per gli interventi.
Temi che casa tua possa diventare un cantiere eterno. L’unico modo per evitare tutto questo è ridurre al minimo gli imprevisti. La parola chiave è: programmare, soprattutto per progetti così importanti dove è impossibile procedere senza un piano. Come organizzare una ristrutturazione casa? Scopriamolo insieme.
Argomenti dell'articolo
Ristrutturare casa: cosa fare prima?
Ecco il primo aspetto da mettere nero su bianco per i lavori: definire gli interventi per ristrutturare casa. Questo passaggio può sembrare superfluo, magari sai già quali sono le migliorie da apportare.
Tuttavia, annotare questi punti potrebbe risultare molto utile per diversi motivi: avrai ben chiaro a cosa dare priorità. Ciò significa che potrai definire a grandi linee come dovrà essere l’abitazione e anche gli addetti ai lavori – azienda di costruzione, architetto o ingegnere edile – capiranno ciò che desideri.
In questo modo sarà più facile proporre soluzioni che si allineano alla tua visione senza cercare di venderti la loro concezione di casa. Per raggiungere quest’obiettivo fatti delle domande e prova a darti delle risposte:
- Il numero di camere va bene?
- Hai bisogno di ricavare nuovi spazi?
- Il bagno deve essere solo allargato?
- È necessario un altro spazio toilette?
- Il pavimento deve essere cambiato?
- Vuoi unificare soggiorno e cucina?
- I termosifoni vanno sostituiti?
- Vuoi un impianto di riscaldamento nuovo?
- Vuoi rimuovere le vecchie porte?
- È necessario tinteggiare?
- Devi abbattere muri?
- Devi rifare il controsoffitto?
Queste domande di esempio potrebbero aiutarti a fare chiarezza e spingerti a creare una lista di risposte con tutte le modifiche da fare. Ma non solo. È un metodo semplice per capire come organizzare una ristrutturazione casa senza rischiare di andare in confusione o dimenticare qualche dettaglio importante.
Leggi anche: conviene fare manutenzione ordinaria nella casa in affitto?
Costi ristrutturazione casa: definisci il budget
Come organizzare una ristrutturazione casa? E quanto costa ristrutturare casa? Dipende dal budget che hai a disposizione e dal tipo di lavori che intendi avviare: sarà una ristrutturazione parziale o totale?
Nel secondo caso la cifra da investire diventerà più consistente. Ci sono modifiche strutturali come la creazione di nuovi impianti, la sistemazione di un nuovo pavimento o la creazione di pareti. Incidono sul prezzo:
- Spese per la manodopera: varia da regione e regione.
- Fornitura dei materiali, ma puoi comprare in prima persona i materiali.
- Burocrazia e professionista che ti aiuterà nella progettazione dei lavori.
So già cosa stai pensando: “Voglio ristrutturare casa da solo, non ho bisogno di un architetto che monitori lo svolgimento del progetto e dei lavori ” Pagare un professionista per la direzione del progetto garantisce il corretto svolgimento dei lavori nelle tempistiche stabilite e ti permette di ottenere i permessi senza errori.
Vantaggi di lavorare con un professionista
Un supervisore sarà i tuoi occhi quando non ci sei e un punto di riferimento per gli operai. Per questo il nostro consiglio è semplice: affida i lavori di ristrutturazione casa a chi ha le competenze per muoversi al meglio.
E non risparmiare troppo suoi materiali, quelli di buona qualità durano più a lungo e non dovrai fare altri investimenti nel breve periodo. Inoltre, un buon preventivo mette in evidenza imprevisti e costi aggiuntivi.
Detrazioni fiscali ristrutturazione casa
Risparmiare suoi lavori di ristrutturazione è possibile? Sì. D’altro canto, organizzarsi per ristrutturare casa significa anche cercare di contenere i costi per far quadrare il proprio bilancio. In questa situazione lo Stato offre delle agevolazioni fiscali previste dalla Legge di Bilancio 2020.
Infatti, conferma il bonus edilizio del 2019 con detrazione al 50% per riqualificare l’abitazione. L’importo massimo detraibile è di 96.000 euro. Il rimborso irpef è erogato in 10 rate annuali. Se vuoi approfondire come funzionano le detrazioni fiscali per ristrutturare casa leggi questo PDF diffuso dall’Agenzia delle Entrate.
I permessi per ristrutturare casa
Quali sono i permessi per ristrutturare casa? CLIA e SCIA, cosa sono? Sono documenti da presentare nel comune di residenza e servono per poter avviare la ristrutturazione interna dell’immobile che rientra nell’ambito dei lavori di manutenzione straordinaria. Esaminiamo le due procedure nel dettaglio:
Come organizzare una ristrutturazione casa: CLIA
Dà inizio ai lavori senza aspettare il lasciapassare del Comune. Per rendere effettivo questo documento è necessaria solo la firma dell’architetto, geometra ingegnere edile. A provvedere alla consegna del permesso deve essere il proprietario oppure un delegato. Di solito, è lo stesso professionista che appone la firma.
Come organizzare una ristrutturazione casa: SCIA
È fondamentale nel caso la tua intenzione sia quella di fare una ristrutturazione consistente e che preveda la modifica di strutture portanti come lo spostamento di un muro o il rifacimento del soffitto. Il progetto deve essere depositato al Genio Civile all’ufficio dei calcoli strutturali con la firma dell’esperto.
La CLIA e la SCIA sono la stessa cosa?
La risposta è no. Queste procedure dovranno essere vagliate e potresti andare incontro a lungaggini burocratiche. Meglio tenere in considerazione questo fattore quando decidi come organizzare una ristrutturazione casa.
Sequenza dei lavori di ristrutturazione
Per valutare un preventivo devi conoscere la scaletta dei lavori di ristrutturazione. Ricorda che – in accordo al direttore dei lavori, al capomastro, idraulici ed elettricisti – puoi cambiarla in base alle necessità e dopo una visita in loco da parte di tutti i professionisti. Quali sono i vari lavori da svolgere?
- Consegna dei certificati a norma.
- Demolizione e smaltimento.
- Preparazione sottofondo e pareti.
- Edificazione tramezzi, controsoffitti.
- Messa a terra di pavimenti.
- Piastrelle per bagno e cucina.
- Installazione di sanitari e finiture.
- Tinteggiatura dei muri.
- Montaggio di porte e finestre.
- Applicazione dell’impianto idraulico.
- Impianto elettrico termico, gas, antenna TV.
Traslocare per ristrutturare casa
Si può ristrutturare casa senza traslocare? Se devi ridipingere le pareti o riqualificare una o due stanze potresti restare nell’appartamento e sistemare i mobili e oggetti in una stanza adibita a ripostiglio. Il trasloco diventa necessario quando la riqualificazione è consistente e quindi trasferirti e spostare i tuoi beni è un obbligo.
Se non sai dove andare puoi valutare di affittare un appartamento per la durata della ristrutturazione. In questa circostanza la Legge ti offre la possibilità di sfruttare gli affitti brevi che durano al massimo 18 mesi. Mentre per i tuoi averi puoi pensare di affittare un deposito temporaneo: uno spazio personale a cui puoi accedere solo tu.
Nella fase di trasloco assicurarsi di proteggere gli oggetti più delicati in scatole a due onde e copri i mobili che hai deciso di portare in deposito o lasciare in casa. Non bisogna prendere il trasloco alla leggera dato che va a incidere sui tempi. Devi metterlo in lista se vuoi programmare la ristrutturazione casa correttamente.
Come organizzare una ristrutturazione casa
Pianificare la ristrutturazione della casa non è semplice. Ma nemmeno difficile se hai una guida per tracciare i passi ed evitare di farti precipitare nel caos. Non esistono trucchi per ristrutturare casa velocemente.
Di fatto, ogni intervento ha bisogno di tempo mentre tu devi armarti di pazienza, precisione, freddezza e decisione visto che dovrai instaurare un dialogo con gli addetti ai lavori coinvolti nel progetto.
Non devi mai dimenticare il fine ultimo: riuscire a vedere concretizzata l’idea di casa che hai in mente. Ora lascio la parola a te: sai già come organizzare una ristrutturazione casa? Confrontiamoci nei commenti.