
Come rivalutare un immobile in poco tempo? Questa è la domanda di molti clienti perché c’è quest’esigenza: migliorare un’abitazione da mettere sul mercato e far fruttare in tempi minimi questo bene. Perché a volte è proprio questa l’esigenza, liberarsi subito di una casa per avere la possibilità di procedere con i propri progetti.
Magari c’è necessità di capitale da investire in altri campi o per comprare una nuova casa. C’è chi ha bisogno di liquidità o deve trasferirsi per lavoro o magari raggiungere familiari in un’altra città. In ogni caso questa è l’esigenza: come rivalutare un immobile in poco tempo prima di metterlo sul mercato nazionale?
Togli mobili vecchi e quello che non serve
Uno dei passaggi che possono fare la differenza nel momento in cui decidi di fare un lavoro di home staging. Ovvero ottimizzare gli spazi per renderli più appetibili a potenziali acquirenti. Se vuoi aumentare il valore della casa in tempi minimi questa è la prima soluzione da applicare.
A volte basta mettere in pratica una serie di azioni organizzative per perfezionare gli ambienti e renderli subito più interessanti per chi viene a guardare la casa per un eventuale acquisto. Cosa fare nello specifico? Buttare mobili vecchi, acquistare arredo nuovo (non per forza di grande valore) ed eliminare oggetti superflui.
Da leggere: quali punti seguire per ristrutturare
Verniciare e rinfrescare le pareti di casa
Il primo lavoro che puoi fare per ridurre i tempi necessari per la vendita della dimora. Rinfrescare i muri di casa, sia interne che esterne, è fondamentale per ottimizzare l’aspetto. E dare una veste migliore senza investire tante risorse. D’altro canto pitturare i muri è indispensabile per mantenere ambienti salubri.
Pareti umide, con macchie scure che arrivano anche al soffitto, non sono un bel biglietto da visita. Ecco perché dovresti preparare il muro per poi verniciarlo. Ed eventualmente trattare le aree colpite per scoprire il motivo della formazione. Potrebbe essere causata anche da infiltrazioni da risolvere con lavori di muratura.
Sistemare il giardino, zone verdi e i balconi
Oggi la situazione è questa: anche se il mercato immobiliare ha subito una frenata, un po’ come qualsiasi ambito in questo periodo di crisi dettata dal COVID-19, ci sono notevoli interessi nei confronti di case con spazi verdi e giardini indipendenti. La fonte è La Stampa, con un articolo del 22 aprile 2020:
Spazi condivisi, aree verdi e servizi: con il coronavirus la riscossa delle case in provincia. L’emergenza ridisegna il mercato immobiliare, le abitazioni con un giardino indipendente saranno le più gettonate.
Quindi, cosa puoi fare per dare maggior valore al tuo spazio? Come rivalutare un immobile in poco tempo? Un buon lavoro di ammodernamento degli spazi verdi, magari cambiando arredo e creando delle strutture pensate per rendere piacevole anche pochi metri quadri di spazio indipendente nel verde.
Aggiungere una stanza in più alla tua casa
Un lavoro più impegnativo rispetto a qualcosa come la ristrutturazione bagno, ma può dare più valore a una dimora. Ad esempio puoi dividere una stanza molto grande e inutilizzata in una zona living e una per il lavoro. Magari puoi creare un piccolo ufficio per chi lavora da casa oppure crei un secondo bagno.
Chi ha una famiglia numerosa sa bene che è un valore aggiunto non indifferente. Ecco perché può essere utile ragionare su questo punto. E chiamare un’azienda specializzata in edilizia privata per generare un piano di lavoro adeguato alle tue esigenze. Eliminare una stanza grande per creare due spazi diversi, decisamente più utili alle necessità di una determinata clientela, può essere un buon modo per aumentare il valore in modo chiaro e misurabile.
Rendere la casa ecosostenibile ed ecologica
Acquistare uno spazio capace di risparmiare risorse sulla bolletta elettrica e del gas con finestre isolanti, infissi in grado di mantenere il caldo, pareti con lucernai per illuminare vuol dire aggiungere valore. E rendere la dimora più appetibile, facile da vendere: a tutti può far piacere avere a disposizione una casa del genere.
Perché ti consente di risparmiare nel tempo. Ma se l’acquisti già così, ecosostenibile e rispettosa delle principali regole per risparmiare sulle spese di gestione, hai un gran vantaggio dalla tua parte.
Ecco perché ti conviene attivare una serie di operazioni utili al fine di rendere la casa da vendere in grado di puntare sulla riqualificazione energetica. Senza dimenticare la riduzione del rischio sismico.
Creare i presupposti per ambienti sanificati
Proprio come avviene con la sanificazione di un condominio, è possibile fare in modo che la casa in vendita sia attenta alla salute delle persone. Con l’emergenza del nuovo Coronavirus l’attenzione si è spostata molto verso il miglioramento delle condizioni per confermare la bontà dell’ambiente. Cosa puoi fare per la casa?
In primo luogo una disinfezione con sanificazione specifica degli ambienti, e relativo lavoro di disinfestazione ed eventuale derattizzazione. Inoltre può essere utile cambiare i condizionatori con filtri nuovi, rendere l’acqua filtrata con un depuratore e creare una zona cuscinetto per lasciare all’ingresso il vestiario.
Da leggere: quando fare la ristrutturazione condominiale
Come rivalutare un immobile in poco tempo
I metodi ci sono. A volte possono essere in pratica con un po’ di gusto personale e buon senso (me il discorso relativo all’organizzazione delle stanze) ma per i lavori più importanti bisogna consultare un’azienda professionale. Capace di intervenire in tempi brevi e con la professionalità necessaria. Sei d’accordo?