
Anche tu vuoi scoprire come scegliere gli infissi per la tua casa e acquistare solo la soluzione migliore? Questa è una buona idea perché è sempre questa la difficoltà: devi fare in modo che siano belli da vedere, allineati con il design che hai scelto. Ma hai anche una serie di regole da rispettare dal punto di vista tecnico.
Perché gli infissi permettono di far entrare aria fresca e luce, non puoi permettere che questi elementi siano gestiti da finestre, vetri e chiusure poco funzionali. Soprattutto dal punto di vista della sicurezza e del risparmio energetico. Stai ristrutturando casa e vuoi cambiare anche gli infissi? Ecco tutto quello che devi sapere.
Argomenti dell'articolo
Come scegliere gli infissi: temperatura
Il primo punto da affrontare quando scegli gli infissi: devono isolare gli ambienti. Questo va bene sia per il caldo (ovvero quando le stanze sono riscaldate) che per il freddo, le stanze e le camere della tua casa o dell’appartamento devono evitare le fughe d’aria verso l’esterno. Altrimenti hai bisogno di più energia per portare lo spazio che stai vivendo alla temperatura giusta. Questo significa più spese e consumi inutili.
Ecco le gli infissi ti vengono in aiuto: meglio quelli in PVC e legno, di base due materiali isolanti, ma è sempre giusto ricordare che anche la scelta del vetro fa la differenza. Così come la messa in opera, se non c’è la giusta esperienza nel montaggio delle finestre il rischio è quello di mancare l’obiettivo dell’isolamento termico.
Da leggere: chi può chiedere il bonus ristrutturazione
Attenzione all’isolamento acustico
Non è solo dal caldo o dal freddo che la finestra deve proteggere. In molti casi bisogna prendere una decisione che protegga anche dai rumori esterni. Come scegliere gli infissi se vivi in una strada trafficata della tua città, o magari vicino alla ferrovia o in un centro storico pieno di locali notturni e discoteche?
Oltre all’isolamento termico devi pensare a quello acustico. Questo significa puntare su tre grandi aspetti: la qualità del telaio e delle guarnizioni, l’isolamento del cassonetto delle tapparelle (spesso il punto che lascia passare il rumore) e la scelta dei vetri. Che poi sono la chiave di volta per l’isolamento acustico e termico.
Anche l’estetica vuole la sua parte
Non puoi valutare solo l’aspetto funzionale. Anche l’estetica deve essere messa sul piatto per valutare l’acquisto del tuo infisso migliore. Il PVC è sicuro e funzionale ma rischia di essere poco adeguato a determinati design che puntano sul classico. In questi casi, infatti, può essere interessante l’uso del legno.
Può sembrare una scelta azzardata ma non è così: grazie ai moderni trattamenti, anche un infisso in legno può essere sicuro e affidabile nel tempo. Evitando lo sviluppo di muffe dovute agli agenti atmosferici.
Come scegliere gli infissi: i vetri
Valutando questi due aspetti fondamentali (isolamento acustico e termico) bisogna decidere quale vetro acquistare. Come scegliere gli infissi? Se la finestra deve avere una funzione squisitamente legata al ricambio d’aria si può optare per un vetro triplo. Perché è migliore sotto tutti i punti di vista: isola di più in ogni caso.
Nel caso in cui il vetrocamera sia costituito da due lastre di vetro viene denominato anche vetrata doppia, se invece le lastre di vetro sono tre allora viene denominato vetrata tripla. Il vetro utilizzato per l’assemblaggio può essere un normale vetro float oppure vetro stratificato, vetro temprato, vetro con coating; tipologie cui vanno ad aggiungersi ulteriori lavorazioni: vetro acidato, vetro serigrafato.
Quindi il vetro triplo è valido sia per i rumori che per le temperature caldo/freddo. Però rischia di lasciar passare meno la luce. Ecco perché se la finestra deve avere anche una funzione illuminante, quindi aiuta a mantenere gli ambienti ricchi di luce, si può optare per un doppio vetro. Soprattutto se i rumori non sono esasperanti.
Attenzione alla sicurezza della finestra
La sicurezza è uno degli aspetti decisivi che ti spingono a riflettere sulla scelta degli infissi. Cosa sapere su questo fronte? In primo luogo non è solo il vetro a dover essere resistente ma anche il telaio e la serratura.
Sarà proprio la meccanica l’elemento interessato da eventuali scassi, quindi per essere sicuri di evitare intrusioni bisogna scegliere un modello con meccanismo blindato. Quindi a prova di ladri.
Magari puoi scegliere un modello accessoriato con placche e rinforzi contro l’uso di trapani e altri attrezzi di formatura. Molto importante anche serrande e tapparelle blindate che possono dare una sicurezza in più. Proprio come le grate di metallo, soluzione estrema da usare solo per finestre ad alto rischio.
Da leggere: come risparmiare sulla ristrutturazione casa
Come scegliere gli infissi di casa
Queste sono le regole decisive: estetica, sicurezza, comfort ed economia. Ogni aspetto preso in considerazione deve essere accompagnato da una condizione essenziale: il lavoro di messa in opera.
Non puoi ottenere grandi risultati se non fai seguire il lavoro a un’azienda professionale che magari si occupa dell’intero percorso di riqualificazione energetica, magari dell’intero condominio. Sei d’accordo?