
Vuoi comprare casa con giardino? Questa è un’ottima idea perché oggi è una delle soluzioni più ambite. Dopo la prima ondata di Covid-19, e il relativo lockdown forzato, è nata un’esigenza ben precisa: quelle delle case con uno spazio verde collegato. Non tanto per avere a disposizione un giardino per trascorrere future quarantene.
Non è neanche per trascorrere eventuali nuovi lockdown. Piuttosto, l’emergenza ha fatto riscoprire agli italiani l’importanza e il valore di comprare casa con giardino: hai uno spazio tuo, personale, nel quale coltivare sane abitudini ma anche fiori e piante. Magari puoi creare anche un piccolo orto per produrre frutta e verdura. Insomma, questo è un sogno che diventa realtà. Ma allora, cosa sapere per comprare casa con giardino?
Argomenti dell'articolo
Attenzione alle fonti di umidità del terreno
Un aspetto tecnico che deve essere valutato quando si decide di acquistare casa con giardino. Se si tratta di uno spazio verde piccolo e poco impegnativo puoi ignorare questo aspetto, però un terreno abbondante che circonda l’intera struttura può essere fonte di umidità. E costringere i proprietari di casa a continui lavori di manutenzione per frenare l’avanzata quel fenomeno che tende a macchiare le pareti e il soffitto.
In particolar modo, l’umidità di risalita è quella che penetra nei muri di casa partendo dal terreno umido e lo stesso discorso si può fare per le pareti che confinano con spazi verdi e giardino. Quindi in queste abitazioni potrebbero essere necessari lavori di ristrutturazione e verniciatura costanti per evitare il brutto effetto del muro nero dovuto all’umidità. Senza dimenticare che questa condizione influenza la salubrità dell’ambiente.
Leggi anche: cosa guardare e chiedere quando si va a vedere una casa in vendita?
Valuta quale sarà la tua zona di domicilio
Comprare casa con giardino vuol dire, spesso, abituarsi a vivere in una zona di periferia. Questo non vale nel caso in cui il giardino sia di piccole dimensioni, magari su un terrazzo o addirittura in un cortile condominiale.
Ma se desideri un’abitazione indipendente con spazio verde per salottino d’inverno, veranda e spazio per gli animali domestici (magari anche per un orticello) devi guardare lontano dalla city, punta alla periferia.
Difficile trovare una casa con giardino nel cuore urbano o addirittura nel centro storico. Anche se, in alcune grandi città come Napoli o Roma, è più probabile quest’ultima opzione che nei quartieri residenziali.
Ci sono dei costi extra da valutare con cura
La casa con giardino costa di più, questo è un dato di fatto. Impossibile pensare di acquistare una dimora con spazio verde annesso senza dover affrontare una serie di spese extra. A prescindere dal costo stesso della casa che segue le tendenze di mercato: all’aumentare della domanda c’è anche un’impennata del prezzo.
“L’aumento della richiesta di giardini che sale in controtendenza con la ricerca di ville è, infatti, un indizio che conferma come durante il 2020, e quindi nel periodo più duro del covid, la ricerca del consumatore si orientasse principalmente verso case con spazi aperti ma in centri urbani”
Questa è l’opinione di Marco Tilesi intervistato dai giornalisti del sito web d’informazione Ansa. Inoltre bisogna considerare che una casa con giardino costa di più per diversi motivi. Ad esempio per l’assicurazione, per la gestione delle aree e per acquistare tutto ciò che serve per mantenere questi spazi in ordine.
Trova il modo per sfruttare il giardino
Uno dei vantaggi di chi acquista casa con uno spazio verde: si possono individuare più opzioni per sfruttare questa caratteristica. Ad esempio puoi creare un’area giochi per i bambini, costruire uno spazio dedicato alla coltura che preferisci, definire uno spazio per i fiori e le piante. Senza dimenticare la possibilità di allestire
- Salotto da giardino con pergolato.
- Tavolino e divanetti per il tuo relax.
- Verande per i tuoi aperitivi estivi.
Chi acquista una dimora con giardino grande può anche pensare a creare uno spazio per cucinare in giardino. Insomma, avere una casa con un’area verde vuol dire anche trovare il modo per sfruttare questo vantaggio.
Hai tempo e risorse per curare il giardino?
Vuoi comprare casa con giardino? Devi assicurarti la possibilità di coccolare questo spazio. Soprattutto se hai deciso di acquistare dimora con un orto, un giardino grande dove devi coltivare e non solo curare i fiori.
Questa opzione viene rivolta soprattutto a chi ha molto tempo libero, magari si trova a ridosso della pensione e vuole investire molte ore nella cura del giardino. Questo è il punto: non conviene comprare casa con uno spazio verde se non si hanno le possibilità, le competenze e le risorse per curarlo. Alternativa? Pagare una persona, un giardiniere, per farlo al posto tuo altrimenti se il giardino viene lasciato a se stesso diventa una selva.
Per approfondire: come fare una buona ristrutturazione del bagno
Comprare casa con giardino conviene?
Oggi questo è uno dei punti di riferimento per chi vuole fare un buon investimento immobiliare e magari costruire un’abitazione speciale. Ma bisogna valutare i pro e i contro di questa soluzione. Una casa con giardino, magari indipendente o addirittura una villetta, ha dei costi di gestione. E non sempre la trovi in una zona centrale. E devi essere pronto ad affrontare una manutenzione della casa differente, a volte più onerosa.