
Comprare casa da ristrutturare conviene? Questa è la domanda che ti fai da quando hai deciso di acquistarla e hai notato che una dimora da ristrutturare può essere più vantaggiosa. Ma è davvero così?
Vediamo perché acquistare un appartamento da ristrutturare conviene, a patto però di stare attenti a diversi elementi. Ecco i nostri consigli e le idee per non sbagliare quando decidi di comprare un immobile.
Argomenti dell'articolo
Comprare casa da ristrutturare conviene
L’acquisto di una casa da ristrutturare può rivelarsi molto vantaggioso. Sul piano economico ma non solo. Quali possono essere per te, nel concreto, i benefici di quest’operazione? Scopriamo insieme i punti.
Vale la pena ristrutturare casa
Soprattutto se desideri abitare in una metropoli o in un grande centro urbano, acquistare una casa da ristrutturare conviene molto di più rispetto a una casa nuova o già ristrutturata. Le nuove costruzioni nei centri urbani sono molto rare e quindi molto più costose, rispetto agli immobili vecchi, da ristrutturare.
Un’indagine di Immobiliare.it sul mercato italiano ha rivelato che comprare una casa da ristrutturare nelle principali città può comportare un risparmio del 20%. Che in alcuni casi può raggiungere anche soglie del 26%.
Leggi anche: conviene fare manutenzione ordinaria nella casa in affitto?
Agevolazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie
Ristrutturare appartamenti esistenti conviene a te ma anche all’ambiente. Ecco perché l’articolo 16-bis del Dpr 917/86 ha introdotto nella legislazione italiana le detrazioni Irpef per le spese per il recupero edilizio. In questo decreto, la detrazione era pari al 36% fino ad un ammontare complessivo della spesa di 48.000 euro.
Tale misura è oggi ancora più vantaggiosa. Il decreto legge n.83/2012 e i suoi provvedimenti successivi, tra cui la legge di bilancio 2019, hanno elevato la percentuale di detrazione e l’importo massimo previsto.
Per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2019 è possibile usufruire di una detrazione dall’Irpef del 50%. Ripartita in 10 quote annuali di pari importo, fino ad un massimo di spesa di 96.000 euro.
Acquisto casa secondo le proprie esigenze
I vantaggi del comprare casa da ristrutturare riguardano anche l’estetica. Le vecchie case hanno di solito un fascino unico, difficile da riprodurre negli appartamenti di nuova costruzione.
A differenza delle case nuove, inoltre, dove solitamente le stanze sono piccole, le case costruite fino agli anni ‘60 hanno di solito ambienti e volumi molto ampi. Che ti consentiranno di avere uno spazio grande abbastanza, da riformulare in base alle tue esigenze. Ecco perché, ad esempio, conviene ristrutturare una casa anni ‘60.
Comprare casa da ristrutturare: consigli
Appurato che acquistare casa da ristrutturare convenga, devi fare attenzione a diversi elementi e seguire procedure per evitare inconvenienti. In fase di acquisto e nel corso dei lavori di ristrutturazione.
Casa da ristrutturare: cosa fare?
La prima cosa da fare quando si sceglie di acquistare casa da ristrutturare: un’attenta analisi delle condizioni dell’immobile e dei costi di ristrutturazione. Devi calcolare che acquisterai un appartamento a prezzi vantaggiosi, ma al prezzo d’acquisto dovrai aggiungere i costi di ristrutturazione e le spese tecniche.
Individuare gli interventi utili
Valuta quali sono gli interventi di ristrutturazione necessari, come gli interventi di manutenzione ordinaria su impianti, tubature e murature, e quali gli interventi che desideri fare per un’esigenza estetica.
Senza dimenticare la rifunzionalizzazione degli spazi. Questo ti aiuterà a capire come ripartire il budget. E soprattutto, se hai un limite basso, quali sono le spese che puoi rimandare ad un momento successivo.
Rivolgersi a un professionista
Per capire se vale la pena ristrutturare casa, è importante rivolgersi ad un professionista prima di concludere l’acquisto. Nel caso in cui si riscontrassero problemi strutturali importanti – cedimenti del tetto, degli impianti o infiltrazioni – potrai provare a contrattare. Spuntando un prezzo d’acquisto inferiore a quello iniziale.
Un professionista ti aiuterà anche a capire quali interventi puoi fare e quali no. Vuoi costruire un secondo bagno? Sei sicuro di poter intervenire sugli impianti? Hai la certezza di non intaccare o demolire mura strutturali? Solo un occhio esperto potrà darti le giuste risposte, meglio non improvvisare in questi casi.
Quanto costa ristrutturare casa
Questa è la cosa più importante da fare, ma anche la più difficile. Di sicuro per ristrutturare casa avrai bisogno di avere una certa liquidità. O di ricorrere, se necessario ad alcuni finanziamenti. Ma come avere un’idea di massima di quanto costa ristrutturare un appartamento? Ecco alcune idee e consigli da seguire.
Distingui opere a corpo da quelle a misura
Nella valutazione dei costi devi sapere che alcune voci del preventivo saranno a misura, cioè conteggiate al metro quadro, altre saranno valutate con una metrica diversa. Nelle opere a corpo, il prezzo sarà fisso e invariabile nella sua globalità. Pensiamo ad esempio al costo della caldaia, di un infisso o di una porta.
Calcola le superfici su cui vuoi intervenire
Per le opere a misura ogni intervento avrà un costo a metro quadro. Conoscere l’ampiezza in mq delle superfici su cui vuoi intervenire sarà fondamentale per conoscere il costo complessivo di ogni lavorazione.
Valuta l’entità della ristrutturazione
Un’analisi dei costi dipende dall’entità dei lavori da fare. Una ristrutturazione leggera, che si limita a spostare qualche tramezzo o intervenire su pochi impianti, avrà un costo diverso da una ristrutturazione complessiva. Dove pensi di abbattere pareti e ridisegnare gli spazi, anche ricorrendo a nuova pavimentazione e infissi.
Scegli le finiture con attenzione
Non dimenticare di prestare la dovuta cura alla scelta di finiture e materiali per la ristrutturazione della casa. Questi potranno essere economici, standard o di lusso. La scelta influenzerà notevolmente i costi.
Come comprare casa da ristrutturare per te
L’acquisto di una casa da ristrutturare, come abbiamo visto in questi passaggi specifici, può rivelarsi vantaggioso. Sempre a patto che si facciano determinate indagini e valutazioni preliminari.
L’obiettivo finale sarà trovare l’equilibrio perfetto tra i tuoi desiderata, le lavorazioni su cui si può effettivamente intervenire e la tua disponibilità economica. Questo è ciò a cui, secondo me devi tendere. E tu? Hai altre idee?