
Gli errori di chi compra casa lasciano il segno. Perché all’improvviso ti ritrovi con un immobile che non risponde alle tue necessità: troppo grande, lontano dal centro abitato, mal collegato, eccessivamente oneroso. Non puoi rischiare passi falsi perché hai deciso che questa sarà la tua nuova dimora, hai chiesto un mutuo alla Banca per acquistare casa nuova e vuoi che sia perfetta. O che almeno i difetti siano noti, ponderati, accettabili.
Non puoi comprare casa nuova e scoprire che hai fatto diversi errori. Quali sono quelli da evitare a tutti i costi? Nella nostra esperienza nel settore immobiliare abbiamo identificato 10 classici errori di chi compra casa.
Argomenti dell'articolo
Spese nascoste
Sono quelle che fanno lievitare inesorabilmente e senza preavviso l’investimento preventivato. Hai chiesto il mutuo per acquistare casa, hai fatto i conti e pensi di farcela anche con i lavori di manutenzione base. Però poi ti rendi conto che c’è l’impianto elettrico da rifare completamente, lo stesso vale per quello idraulico.
E poi non sono stati fatti lavori per la riqualificazione energetica: la bolletta sarà altissima. Devi anche decidere di cambiare gli infissi perché sono vecchi, logori. Proprio come i mobili che non sono stati portati via, non solo devi arredare una nuova casa ma devi anche pagare la ditta per lo sgombero. Poi, gli elettrodomestici?
Forno, frigorifero e lavatrice sono di classe consumo energetico adeguata alle tue esigenze o devono essere cambiati con modelli nuovi? Porte e finestre fanno entrare il vento e il freddo. Sai cosa succede in questi casi? Ti rendi conto che sei caduto in uno degli errori tipici di chi acquista casa senza una buona riflessione di base.
Da leggere: come risparmiare sulla ristrutturazione casa
Collegamenti pubblici
La villetta in periferia, circondata dal verde, è il sogno di molti cittadini compressi in appartamenti nel cuore della metropoli. O magari in quel centro storico così affascinante ma al tempo stesso caotico e rumoroso. Vuoi acquistarla ed è una buona idea ma prima assicurati che i trasporti pubblici siano presenti ed efficaci.
Se hai l’auto questo problema è in parte risolto ma ricorda che puoi avere sempre bisogno – magari non tu ma un parente, un familiare – di un collegamento rapido ai principali centri d’interesse. Tipo l’ufficio o la scuola. Potrebbe essere uno degli errori di chi compra casa farsi abbagliare dall’idea di vivere in una casa isolata.
Barriere architettoniche
Grande problema che viene valutato in ritardo. Perché all’inizio tutto sembra in linea con le proprie possibilità, quella rampa di scale non è poi così difficile da affrontare. Vero, non c’è l’ascensore ma siamo ancora agili.
Per ora. Bisogna sempre guardare verso il futuro senza fermarsi solo a una prospettiva presente. Ed è un po’ triste dirlo ma forse non sarà sempre così. Un giorno quella rampa di scale sarà un ostacolo.
Questa è una barriera, appunto. E non è facile risolvere un problema strutturale così importante come quello di inserire un ascensore in un palazzo storico. Bello e affascinante, senza dubbio. Ma chi affronta la spesa?
Spazi verdi e giardini
Forse un giorno neanche troppo lontano ti pentirai di questa scelta. Le ricerche oggi sottolineano questo: le case più richieste sono quelle che permettono di godere di uno spazio verde o di un giardino.
Avere a disposizione uno spazio privato – non un parchetto vicino casa – in cui poter far giocare i bambini, fare sport all’aria aperta e organizzare un pranzo è importante. Tra gli errori di chi compra casa c’è sicuramente quello di ignorare questa necessità contemporanea. Spiega la presidente di Fiaip Parma su la Repubblica:
“Dalla primavera scorsa abbiamo visto un aumento delle domande di case con spazi grandi e soprattutto con il giardino, anche fuori dal perimetro della città e in provincia. Sempre più famiglie hanno scoperto l’esigenza di trovare un posto di relax, lontano dalla frenesia della città e più vicino alla natura”.
Casa o condominio: i vicini
C’è chi è abituato e ben sopporta la presenza di un vicino a due passi dal pianerottolo non ci sono problemi. Lo stesso discorso vale per le questioni degli spazi comuni, come il rifacimento delle facciate condominiali.
O magari i lavori di manutenzione dell’ascensore. Ma quando hai come standard la vita in una casa di proprietà, magari in un villino con giardino isolato, può essere dura passare a un appartamento condiviso in un palazzo. E se lo acquisti questo appartamento dovrai fare i conti ogni giorno con la vita da condominio.
Per approfondire: come traslocare in condominio
Lavori di ristrutturazione
Tra gli errori di chi compra casa troppo in fretta c’è sicuramente questo: una mancata valutazione professionale dello stato dell’immobile. Spesso l’idea di poter essere accolto in una nuova dimora e di trovare finalmente quella che sembra la casa dei propri sogni lancia un velo sugli occhi: non si vedono i difetti. O almeno quelli strutturali. Che poi, diciamolo chiaramente, sono difficili da individuare per chi non è del mestiere.
Ecco perché può essere utile farsi accompagnare da un professionista del settore, un consulente edile magari di un’azienda specializzata in lavori di manutenzione, restauro e lavori condominiali.
In questo modo puoi avere una valutazione chiara dell’importo necessario per entrare in casa. A volte le spese nascoste di una casa superano le aspettative e questo significa ritrovarsi in difficoltà economica. Con un mutuo che incombe. Meglio evitare questo errore, non credi? Se hai altre domande siamo a tua disposizione.