
I lavori per abbattimento delle barriere architettoniche sono passaggi fondamentali per una casa appena acquistata che non risponde alle tue esigenze. O magari per un condominio che magari non è stato costruito in tempi recenti. E non rispetta le norme contemporanee che tutelano tutti i possibili abitanti dell’immobile.
Le barriere architettoniche, infatti, sono elementi costruiti dall’uomo che non tengono conto delle possibili abilità dei singoli: si ragiona sempre come se tutti potessero muoversi allo stesso modo. Con la massima libertà.
E si sbaglia a pensare che il problema sia solo delle persone diversamente abili o degli anziani: questi blocchi di cemento e metallo possono essere difficili da affrontare anche per chi non ha particolari problemi fisici. Ma si trova, ad esempio, in compagnia di un bambino piccolo o deve portare un pacco, un passeggino, una carrozzina. Insomma, quali sono i principali lavori di abbattimento delle barriere architettoniche?
Argomenti dell'articolo
Sostituire scalini con rampe
O almeno avere la possibilità di scegliere. Non bisogna per forza trasformare ogni scalinata in una rampa senza ostacoli ma è buona norma aggiungere la possibilità di scegliere. Così chi non ha la possibilità di seguire una scalinata può optare per una strada differente. In questi casi bisogna agire con lavori di muratura che prevedono sia la demolizione che la costruzione secondo regole ben precise, magari aggiungendo una superficie antiscivolo per la discesa/salita se la pendenza è particolarmente importante.
Uno dei principi dei lavori di abbattimento delle barriere architettoniche in questo campo: devi assicurarti che ci sia anche una riflessione adeguata in termini di pendenza, con una relazione adeguata tra pedana e alzata.
Leggi anche: chi può chiedere il bonus ristrutturazioni
Installazione e montaggio di servoscala
Come sottolinea anche la Legge 13/1989 dedicata proprio alle barriere architettoniche, tra i possibili lavori da effettuare troviamo anche l’installazione di servoscale. Vale a dire strutture legate a un binario e mosse da un motore elettrico che servono a eliminare il disagio di dover affrontare una gran quantità di scalini.
Non è la soluzione estetica più interessante, anche perché questa è una struttura esterna alle mura ma non sempre è possibile creare un vano ascensore. Soprattutto in casa, dove magari bisogna affrontare pochi scalini che però diventano uno scoglio infinito per chi non deambula. Un’opera di muratura eseguita ad arte permette di effettuare lavori per abbattimento delle barriere architettoniche senza grandi ripercussioni sul design.
Aggiunta di ascensori e montacarichi
Uno dei lavori per abbattimento delle barriere architettoniche più richiesti e necessari. Soprattutto nei vecchi palazzi e nelle dimore d’epoca spesso è necessario fare dei lavori strutturali importanti per ricavare nella tromba delle scale lo spazio per un ascensore. Non è difficile immaginare quanto sia difficile raggiungere il 4 o il 5 piano a piedi, non solo per una persona anziana che senza ascensore rimane confinata in casa senza speranze di poter uscire: anche chi ritorna a casa con una spesa ha bisogno di questa comodità.
Quando acquisti un ascensore da usare per il palazzo assicurati che sia delle dimensioni adatte. Ad esempio la profondità dovrebbe essere almeno superiore a 1,50 mt e la larghezza delle porte non può essere inferiore al metro. Ovviamente bisogna valutare la presenza di individui con esigenze particolari in condominio.
Punta sempre alle misure giuste in casa
Abbiamo già citato le dimensioni e le misure. Tutto questo deve essere valutato per ogni aspetto della casa. Ad esempio la larghezza delle porte deve essere di minimo 75 centimetri e comunque pensata per agevolare il passaggio di tutti gli inquilini in piena agilità. Anche le finestre e le maniglie hanno un peso in questo equilibrio.
Non posizionare gli infissi in modo da renderli poco raggiungibili da tutti gli abitanti. Lo stesso discorso riguarda gli elettrodomestici della tua dimora: devono essere usabili e accessibili in ogni circostanza.
Corrimani, maniglie e sostegni vari
Un aspetto relativamente semplice e marginale ma anche questo fa parte dei possibili lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Una scalinata senza corrimano può diventare un problema, lo stesso vale per una rampa pensata per favorire il passaggio di passeggini, deambulatori e carrozzelle.
Un settore altrettanto importante è il montaggio delle maniglie di ausilio per disabili e anziani, sia in bagno che in altre stanze della casa. Queste piccole attenzioni possono dare autonomia alle persone.
Per approfondire: quanto costa ristrutturare una facciata del condominio?
I tuoi lavori per abbattimento barriere
Come puoi ben capire, il lavori di abbattimento delle barriere architettoniche sono decisivi per aumentare la qualità della vita di abitanti e inquilini. Oggi non è possibile pensare a un edificio di nuova fattura senza il rispetto delle regole imposte dalla Legge. Ma per i vecchi manufatti è indispensabile agire in modo da limitare le difficoltà. Non dimenticare che questo aspetto è agevolato dallo Stato che offre incentivi e bonus.
Tutto questo è agevolato anche con detrazioni Irpef che possono rendere l’inizio delle attività più semplice e vantaggioso. Tutto questo viene chiarito dall’Agenzia delle Entrate e per le attività di adeguamento puoi chiedere maggiori informazioni a noi che ci occupiamo di riqualificazioni e ristrutturazioni private.