
Quanto costa ristrutturare una facciata è la preoccupazione che avvertirai in un’assemblea condominiale in cui si discute la necessità di questo tipo di intervento. Si tratta di una spesa elevata ma inevitabile.
Questo perché, negli anni, l’esposizione alle intemperie può creare sulle superfici del palazzo macchie di muffa nere, crepe, spaccature. Queste possono minare l’estetica ma soprattutto la stabilità dell’edificio.
Questo, ovviamente, se non affrontate tempestivamente. Ecco perché rifare la facciata di una casa è importante, così come è fondamentale conoscere e valutare quali sono i costi per farlo a regola d’arte.
Cosa si intende per facciata condominiale?
Prima di approfondire le spese è importante comprendere cosa sia la facciata condominiale, per conoscere quali sono le aree sui quali i costi dell’intervento saranno ripartite. Si definisce facciata condominiale:
L’insieme delle linee architettoniche e delle strutture ornamentali che connotano l’edificio, imprimendogli una fisionomia autonoma e un particolare pregio estetico.
La facciata è l’immagine complessiva dell’edificio, che costituisce parte comune del condominio. Costituita non solo dalla parte principale e frontale dello stabile, ma anche da quelle laterali. Fanno parte della facciata sia le superfici murarie che gli elementi architettonici che la compongono, come i cornicioni, le mensole e i balconi.
Da leggere: come ripartire la spesa della facciata
Rifacimento facciata esterna: quando farla?
È il momento per rifare la facciata di un condominio o possiamo ancora aspettare? Di sicuro l’esposizione continua alle intemperie fa sì che, mediamente ogni 10-15 anni, intervenire sul ripristino facciata esterna sia necessario. Ma quando procedere con esattezza, evitando la spesa di rifare una facciata prima del tempo?
Rifacimento intonaco esterno
Il distacco dell’intonaco è il primo dei danni alla facciata provocati dagli agenti atmosferici. L’intonaco può scolorirsi con il sole o danneggiarsi con la pioggia. Se il problema si limita all’intonaco esterno, l’intervento è semplice da fare e non urgente. Anche il costo di rifacimento intonaco sarà abbastanza contenuto.
Siamo sicuri che si tratti solo di un problema superficiale all’intonaco? E che il distacco dell’intonaco non celi un problema interno più grave, come la presenza di una crepa o di un’infiltrazione specifica?
Ripristino in presenza di crepe
Le crepe sono spaccature della muratura, che possono iniziare con il distacco dell’intonaco ma possono essere anche più profonde. È importante capire la natura e l’origine di questo problema.

Facciata esterna condominio con crepe
Il motivo? Se derivano da agenti atmosferici e quindi possono essere legate a episodi di infiltrazione o se sono causate da assestamenti strutturali o del terreno. In questi casi è importante far attenzione e procedere con urgenza, perché sarà opportuno mettere in sicurezza l’edificio, prima di rifare la facciata.
Presenza di macchie di umidità e muffa
La presenza di macchie e muffe sulla superficie delle facciate è frequente e dipende soprattutto dalla pioggia. Se il loro colore va dall’arancio al nero, probabilmente ci saranno infiltrazioni in profondità nella muratura, che forse stanno avendo ripercussioni all’interno di alcuni appartamenti. In questo caso è necessario intervenire.
Quanto costa rifare una facciata condominiale
Stabilire con esattezza quanto costa ristrutturare una facciata è difficile. A livello nazionale, si può considerare un costo medio che oscilla tra 60,00€ e 90,00€ a mq, incluse le spese dei ponteggi. Se il condominio è costituito da un solo piano e se non sono necessari ponteggi, il costo si abbasserà.
Tuttavia il costo del rifacimento della facciata di un condominio è variabile e dipende da diversi fattori. Il tipo di interventi da fare, i materiali scelti, l’ampiezza delle superfici e il metodo scelto per realizzare i lavori influenzeranno notevolmente i suoi costi. Il costo esatto dipende poi dallo stato dell’edificio.
Ma anche dal tempo necessario all’impresa edile per ultimare i lavori. Ciò che conta è mai rifare la facciata di casa fai da te ma affidarsi sempre ad una ditta esperta. Cui sarà affidata non solo l’esecuzione dei lavori, ma anche il disbrigo delle pratiche burocratiche comunali e lo smaltimento corretto dei materiali di scarto.
Rifacimento facciata: detrazione fiscale
Nella valutazione di quanto costa ristrutturare la facciata di una casa ti interesserà di sicuro sapere che questo tipo di spese possono essere detratte fiscalmente. In particolare, esistono 3 tipi di agevolazione fiscale, in base al tipo di intervento da fare e all’anno di intervento. Qualche informazione in più sul tema?
Rifacimento facciata esterna, detrazione 50%
Se il condominio usufruisce del Bonus ristrutturazioni puoi avere una detrazione del 50% delle spese di ristrutturazione edilizia dell’edificio sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2019.
La ristrutturazione rientra tra questi interventi, il limite di spesa a detrazione è 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare: “Le detrazioni spettano a ogni singolo condomino in base alla quota millesimale di proprietà”. Si tratta di un’agevolazione utile, anche se spesso i costi degli interventi sono superiori a questa cifra.
Costo rifacimento facciata con cappotto: Ecobonus
Se tra i lavori rientra anche la creazione o il rifacimento del cappotto termico della facciata, ci sono ulteriori agevolazioni fiscali. In questo caso si applicheranno pannelli isolanti sulla superficie muraria, per evitare sprechi energetici di riscaldamenti e condizionatori e mantenere meglio la temperatura interna.
Si realizzerà un intervento di riqualificazione energetica, con l’Ecobonus c’è un risparmio del 75% per tutti gli interventi eseguiti fino al 2021. Il limite di spesa in questo caso è fissato a 40.000 euro per unità immobiliare.
Bonus facciate 2020 per rifacimento facciata esterna
Questo incentivo è stato introdotto dall’ultima legge di Bilancio per gli interventi che si realizzeranno nel 2020. L’obiettivo è incentivare gli interventi di miglioramento e recupero del patrimonio edilizio a livello nazionale.
Il Bonus facciate 2020 prevede la possibilità di eseguire lavori di ristrutturazione delle facciate di un condominio con detrazioni Irpef del 90%. Il tetto di spesa e le modalità di fruizione di questa nuova agevolazione fiscale?
Sono ancora da definire. Per questo bisognerà attendere l’approvazione del testo definitivo della Legge di Bilancio 2020 e del decreto fiscale 2020, oltre alla successiva guida dell’Agenzia delle Entrate. Di sicuro l’agevolazione si applicherà sia a edifici storici che moderni, in centro come in periferia.
Da leggere: come rinnovare la tua casa
Pulizia facciata palazzo: alternativa economica
Se e soltanto se le condizioni esterne dell’immobile non sono gravi abbastanza da richiedere l’obbligo di rifacimento facciata, si può procedere all’operazione molto più semplice di pulitura della facciata. Il tipo di pulizia dipenderà in questo caso dal materiale in cui la facciata è costituita:
- Le facciate monocappa richiedono una pulizia con acqua mescolata a detergenti antimuffa.
- Per gli edifici con facciate in pietra è importante rispettare le soglie di porosità del tipo di pietra.
- Le facciate in mattoni, tra le più comuni, possono essere pulite con acqua a pressione e detergenti.
Quanto costa ristrutturare la facciata di un condominio
Rifare la facciata di un condominio, come abbiamo visto, è un intervento costoso ma spesso necessario, per motivi estetici ma soprattutto di sicurezza. È importante che gli interventi non alterino il decoro architettonico dell’edificio e che siano accettati da tutti i condomini, che dovranno sostenerne la spesa. Qual è il tuo parere?
Denisa
su ha detto
Buongiorno ho bisognio di un rifacimento facciata per un condominio 150 / 200 m circa.