
Quali sono le stanze necessarie in una casa? Questo aspetto diventa determinante se decidi di ristrutturare o comprare casa. È bene essere consapevoli e informati prima perché un immobile non è solo un insieme di fredde pareti: diventerà il centro della tua vita familiare e personale. Quindi ogni locale deve essere vivibile.
Non sempre è possibile avere la dimora dei sogni: ci sono delle norme da rispettare per quanto riguarda le dimensioni degli ambienti. I limiti sono stati stabiliti dal Decreto Ministero della Sanità del 5 luglio 1975 per evitare la speculazione edilizia sui metri quadri. Adesso vediamo quali sono le stanze necessarie in una casa
Argomenti dell'articolo
Quali sono i principali ambienti della casa?
Un immobile tradizionale si compone di un certo numero di ambienti, molti indispensabili altri meno ma comunque con una propria utilità. Quali sono? L’elenco delle stanze di una casa è questo:
- Bagno.
- Camera da letto.
- Sala da pranzo.
- Cucina.
- Salotto.
- Ingresso o atrio.
- Studio.
- Guardaroba.
- Soggiorno.
Non tutte le abitazioni vengono progettate con tutte queste camere: sono cambiate le necessità e si tende a risparmiare spazio unificando gli ambienti. Scopriamo quali sono le stanze necessarie in una casa.
Leggi anche: differenza tra manutenzione ordinaria e straordinaria
Soggiorno
Tra le camere più importanti di una casa rientra anche il soggiorno. Quest’ambiente è destinato ad essere il più vissuto, è qui che la famiglia si incontra, si siede a tavola per mangiare o guardare la tv o riposarsi sul divano.
In passato il soggiorno era riservato all’incontro con gli ospiti, mentre il pranzo e la cena si consumavano nella sala da pranzo. Oggi, per chi non ha una casa molto grande, nel soggiorno c’è un angolo pranzo.
L’arredamento nelle piccole abitazioni e nelle stanze adibite a più usi differenzia l’ambiente. Quindi il tavolo e sedie segnaleranno la zona riservata al consumo dei pasti e il divano indicherà l’area relax.
La cucina
Quali stanze deve avere una casa? La cucina occupa un posto d’onore, sempre. Questa camera è destinata alla preparazione e alla conservazione dei cibi. Se è abbastanza grande e abitabile viene usata anche per mangiare e diventa un prolungamento del soggiorno o della sala da pranzo.
Molte abitazioni moderne uniscono soggiorno e cucina creando un open space. Ricorda che la cucina deve rispettare criteri igienico sanitari, essere ben distribuita negli spazi e osservare le dimensioni minime: 5 metri quadri per la sola cucina e 14 metri quadri con vista sul soggiorno per garantire movimento.
Presta attenzione ai dettagli, non dimenticare che di riservare un metro di spazio davanti alla lavastoviglie e il passaggio di carico e scarico. Assicurati di garantire una buona visibilità al piano di lavoro.
Camera da letto
La camera da letto è una delle stanze necessarie in una casa. Questo ambiente è dedicato al sonno e può essere di tipo matrimoniale se c’è un letto a due piazze, doppia con due letti e singola con un letto.
Secondo la legge, la camera matrimoniale deve avere una finestra ed essere di almeno 14 metri quadri occupati dal letto (di solito largo tra i 160 e 180 centimetri, e lungo tra i 200 e i 220), due comodini (di solito larghi tra 40 e 60 centimetri e profondi circa 30) e l’armadio che deve avere una profondità di circa 60 centimetri, più lo spazio per le ante se non è munito di porte scorrevoli.
Cameretta
La cameretta per i ragazzi deve essere di almeno 8 metri quadri per un figlio e di almeno 9 metri quadri per due figli. In ogni caso deve essere abbastanza grande per dare ai pargoli la possibilità di studiare e giocare.
In più, deve essere modulabile così da poter essere trasformata nel corso del tempo in base alle esigenze e all’età dei suoi proprietari. Sul mercato sono disponibili diversi modelli: camerette a ponte e con i letti a castello, con un letto che diventa divano e con grandi armadi e area studio.
Il bagno
Quali sono le stanze necessarie in una casa? Il bagno sicuramente. Questo ambiente è riservato all’igiene personale ed è dotato di una finestra e pezzi indispensabili: vaso, bidet, vasca da bagno o doccia, lavabo. Spesso per questioni economiche e di risparmio sugli spazi viene utilizzato anche come lavanderia.
È uno degli ambienti su cui si concentra di più l’attenzione quando si valuta la compravendita di un immobile. Ancora meglio se ci sono due bagni con i ritmi frenetici odierni due toilette – una magari di servizio – sono sempre bene accette. Inoltre, la loro presenza aumenta Il valore dell’abitazione di oltre il 10%.
Il bagno può essere anche di dimensioni contenute e ricavato da piccoli spazi installando un sistema di aerazione forzata se non è possibile creare una finestra. Quello a cui fare attenzione sono le misure dei sanitari che verranno installati. Quali sono le misure standard per i lavandini, invece?
Larghezza di 60 cm e profondità di 45-50 cm. Il W.C. ha una larghezza di 40-45 cm per una lunghezza di 60 cm e andrebbe posizionato tenendo in considerazione uno spazio di pari a 15/20 cm in laterale e 70 cm frontalmente. La vasca e il piatto doccia vanno scelte e misurate a seconda delle dimensioni del bagno.
La disposizione stanze in una casa
Quelle appena descritte sono le stanze necessarie in una casa. Oltre che progettate, vanno collocate correttamente per svolgere nel modo migliore possibile la loro funzione e assicurare una buona vivibilità. Come deve essere organizzata la distribuzione delle camere in un’abitazione di primo livello?
Gli spazi che hanno bisogno di più luce – soggiorno e cucina con finestra apribile – vanno posizionati verso Sud-Sud Ovest. Così risparmi sulle spese di riscaldamento e illuminazione, sfrutti luce e calore naturale. Camere da letto, bagni, ripostigli possono essere collocate verso Nord o Nord-Est perché vissute di meno.
Per approfondire: consigli e idee per comprare casa da ristrutturare
Le stanze necessarie in una casa per te
Le stanze necessarie in una casa sono indispensabili per garantire l’armonia dei rapporti familiari e una migliore qualità della vita. Secondo te una una dimora di primo livello quante camere deve avere? Contattaci. Ti aiuteremo a migliorare o ristrutturare un immobile in linea con i tuoi desideri ed esigenze.
Adna Loi
su ha detto
Buongiorno ho una casa composta di 2 stanze :soggiorno e camera da letto, cucina bagno e ripostiglio piu un orto. In contratto di casa scrive 3 stanze. Ma ho 2 stanze abitabile e cucina. Ma quale e la 3a stanza? Non e che dormo in cucina. Le stanze abitabile sono solo 2.