
Con la cessione del credito per ristrutturazione e lo sconto in fattura puoi riqualificare casa spendendo poco. Questo è possibile grazie al Decreto Rilancio convertito in legge. Il provvedimento offre l’opportunità di cedere le detrazioni per i lavori di ristrutturazione, annualità 2020-2021 . Gli sgravi riguardano anche:
- Ecobonus.
- Sismabonus.
- Superbonus del 110%.
C’è la volontà di rilanciare l’edilizia in seguito alla crisi economica generata dalla pandemia da Coronavirus. Una delle novità più interessanti è la possibilità anche per i meno abbienti di poter svolgere lavori di ristrutturazione casa usufruendo dello sconto in fattura e la cessione del credito ristrutturazione.
Argomenti dell'articolo
Ecobonus 110%: definizione, come funziona
Come funziona Ecobonus 110% che ti aiuta nei lavori di casa? Il Decreto Rilancio (DL n. 34/2020) con i suoi articoli 119 e 121 mette a disposizione diverse scelte a favore del beneficiario. Puoi:
- Cedere il bonus al fornitore dei lavori con uno sconto in fattura.
- Sfruttare la detrazione fiscale nella dichiarazione dei redditi in 5 anni.
- Scegliere la formula di cessione del credito ad altri soggetti.
Ad esempio, in quest’ultimo caso, l’azienda a cui commissioni gli interventi, banche e altri istituti finanziari. Ci sono due modalità per cedere il credito se decidi di usufruire dell’Ecobonus 110%. Le opzioni:
- Deve essere almeno del 30% sullo stato di avanzamento dei lavori.
- La seconda deve essere almeno il 60% dell’intervento.
Per saperne di più sulla cessione del credito relativo ai tuoi lavori di ristrutturazione in casa e avere l’Ecobonus 2020 basta collegarsi al sito web dell’Agenzia delle Entrate nella sezione dedicata.
Leggi anche: bonus ristrutturazione, come usare i vantaggi
Cos’è, invece, la cessione del credito?
Facciamo chiarezza sulla cessione del credito. Sai di cosa si tratta? È un accordo in cui il cedente trasferisce a un altro soggetto – il cessionario – il suo credito verso un debitore di cui non si ha necessità del consenso ma basta che sia avvisato. Il credito può essere trasferito ad aziende, banche ed altri istituti finanziari.
Per chiarire la definizione di cessione del credito facciamo un esempio: Luigi vuole ristrutturare casa e si rivolge all’impresa di Salvatore per svolgere i lavori. Ma Luigi ha diritto al bonus ristrutturazione 2020.
Quindi è titolare di un credito da parte dello Stato e può decidere di cederlo a Salvatore. In questo modo lo Stato rimborsa direttamente Salvatore e la sua impresa invece di Luigi, ovvero chi ha commissionato i lavori.
Documenti cessione credito per bonus 110%
Quali documenti servono per la cessione del credito Ecobonus 2020 o lo sconto in fattura? In primo luogo serve il visto di conformità dei dati che riguardano la documentazione. Ottenere questo elemento da un CAF o da un professionista serve per dimostrare che ci sono i presupposti per il diritto alla detrazione fiscale.
Poi gli interventi che sono stati svolti devono essere certificati da tecnici abilitati e anche le spese che sono state effettuate devono risultare congrue in relazione ai lavori. L’ultimo passaggio prevede l’invio della copia dell’asseverazione tramite computer all’ENEA.
Cessione del credito: per quali lavori?
La cessione del credito ristrutturazione e la detrazione fiscale al 110% coinvolgono i lavori svolti dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021. Infatti la cessione è prevista per gli interventi che prevedono l’installazione di sistemi fotovoltaici e tutti gli interventi di riqualificazione energetica. ma anche quelli per la sostituzione degli impianti di climatizzazione e l’adozione delle misure antisismiche già supportate dal Sismabonus.
Se ci sono irregolarità cosa succede?
Cosa succede se la cessione del credito ristrutturazione presenta irregolarità? Se si scopre (e viene accertato dall’Agenzia delle Entrate ed Enea) che la detrazione anche parziale in capo al contribuente non è dovuta questa viene recuperata con un importo superiore che comprende interessi.
La fruizione della cessione del credito ristrutturazione risulta indebita? In questo caso la quota verrà recuperata dal soggetto o fornitore che lo ha ottenuto ingiustamente. L’importo sarà maggiorato da sanzioni.
Per approfondire: quali sono i punti essenziali per ristrutturare casa?
La tua cessione del credito ristrutturazione
In questo articolo ti ho spiegato come funziona la cessione del credito ristrutturazione e i bonus per i quali è previsto. Una soluzione interessante per chi vuole riqualificare la propria abitazione a costo zero o quasi nullo. Tu hai qualche perplessità? Vuoi saperne di più? Scrivici e lascia la tua opinione nei commenti.